I riposi spettano alla madre:
• lavoratrice dipendente;
• lavoratrice dipendente in distacco sindacale durante i periodi di aspettativa sindacale non retribuita (circ. INPS 95bis/2006);
• LSU, LPU, ASU impegnata a tempo pieno nelle attività socialmente utili.
La madre ha diritto ai riposi anche durante il congedo parentale del padre (circ. INPS 8/2003, p. 2).
La madre lavoratrice deve presentare la domanda, prima dell’inizio del periodo di riposo richiesto, direttamente ed esclusivamente al datore di lavoro (nessuna domanda va presentata all’INPS).
Notizie correlate a questo aggiornamento
- Permessi art.33 legge 104/1992: NOVITA' 28/08/2022
- La sede della CGIL di Vicenza imbrattata - il segretario Zanni: «Ignobili e antidemocratici» 22/06/2022
- Giornata della Memoria 2023 27/01/2023
- Gestione del calcolo del TFR 29/09/2022
- Evento del 5 marzo a Schio: Ragazze e Donne in fabbrica 06/03/2022
- 28 marzo 2022 : Videoconferenza sulle modalità di riscatto del fondo pensione 15/03/2022