Si ha diritto al prolungamento a condizione che il bambino non sia ricoverato a tempo pieno presso istituti specializzati, salvo che, in tal caso, sia richiesta dai sanitari la presenza del genitore.
L’indennità corrisposta dall’INPS durante il periodo di prolungamento del congedo parentale è pari al 30% dell’ultima retribuzione intera percepita prima dell’inizio dell’astensione. Durante il periodo di prolungamento del congedo parentale non maturano né le ferie né le gratifiche contrattuali ed extracontrattuali (es. tredicesima e altre).
Il prolungamento può essere richiesto anche quando il congedo parentale ordinario non sia stato interamente utilizzato. In questo caso, però, non può iniziare prima che sia decorso il periodo massimo di congedo parentale usufruibile da ogni genitore (sei mesi per la madre e sette per il padre – msg. INPS 22578/2007).
Notizie correlate a questo aggiornamento
- Manifestazione nazionale CGIL CISL e UIL. Per una nuova stagione del lavoro e dei diritti. Milano, 13 maggio 2023. 09/05/2023
- Gestione del calcolo del TFR 29/09/2022
- Evento del 5 marzo a Schio: Ragazze e Donne in fabbrica 06/03/2022
- 28 marzo 2022 : Videoconferenza sulle modalità di riscatto del fondo pensione 15/03/2022
- Assemblea pubblica CGIL del 9 giugno 2022: pace, lavoro, democrazia, giustizia sociale 07/06/2022
- Anagina: Trattativa per il rinnovo del CCNL 14/07/2022